Ali di plastica
Avevo poggiato un paio d’ali su una finestra,
certo non avevan piume,
ma erano di plastica.
Quelle ali che alcuni mettono a carnevale,
soprattutto le bimbe per sembrar fate.
Non ricordo perché le avevo comprate,
non certo per me.
Avevo chiuso l’usci della stanza,
e lasciato socchiuse le finestre,
poi, intorpidito dal sonno,
mi coricai a letto, solo come sempre.
Mi sveglia in cielo con immense ali d’aquila,
sorvolavo la pianura padana,
mi sentivo finalmente vivo,
leggero come un aliante.
Gli occhi vedevano il mondo di sotto,
il cuore batteva forte,
e finalmente capivo le proporzioni delle cose,
ma anche delle persone.
Ero a letto quando mi svegliai,
e non avevo più ali,
né d’aquila sulle spalle,
né da fata sulla finestra.
Giù, nel cortile, una bimba cantava,
le ali da fata la facevano sognare,
e io mi ricordai perché le avevo sulla finestra,
erano cadute dal piano di sopra sul terrazzo…
Eppure, ero stato aquila anch’io…
Pur sempre con ali da fata,
pur sempre con ali di plastica.
|
In punta dei piedi
Il carillon suona
e la ballerina rotea su sé stessa.
In prospettiva tu sei alta come lei,
eppure la tua corporeità è dolce e sinuosa.
Tocchi il mondo con le dita dei piedi,
eppure i tuoi occhi mostrano amore,
forse sei un angelo,
che una strana calamita tiene ancorato
al suolo che calpesti.
Si alza una lieve foschia mattutina,
e i piedi ne rimangono nascosti.
E l’angelo prende il volo,
ora lo so, tu stai volando!
Ti vedo sinuosa muoverti nel cielo,
e fra i piedi le nuvole che ti sorreggono,
il tuo corpo femmineo danza,
senza accorgersi che io t’ammiro,
puro e meraviglioso,
mi ricorda l’amore, il sesso e la maternità.
Un piccolo balzo,
e scopro basito che tu sei donna,
e non un angelo come credevo,
e ritorno a pensare:
“Cosa proverà a toccare il mondo in punta dei piedi?”

. |
Moire
Riparerò la mia anima
fatta d’acqua cristallina
con fili d’argento.
Cucirò assieme
il ghiaccio del mio cuore
e il fuoco che arde la mia mente.
Tesserò con la tela di un ragno
il mio destino.
E infine mi riscoprirò solo e fragile…
ma capace di creare il mio futuro.
|
Imparare a soffrire
Ho coperto di cenere il mio cuore
per poterlo riscaldare
durante i giorni bui
della mia vita.
Avvolto i miei occhi
in teli bagnati
per imparare a piangere.
Immerso le mani nel fango
per scoprire che se si tocca il fondo
c’è sempre del buono da trovare.
Gettato la mia anima nella tempesta
per poterla riavere più forte.
Solo così ho imparato a soffrire.
|
Bellissime poesie, Alessandro!
Mi piaceMi piace
Grazie di cuore per la tua visita E grazie per le tue parole.
🙂
Mi piaceMi piace
Ciao Alessandro, grazie anche a te.
Mi piace leggere una poesia che
io so che proviene dall’anima
un abbraccio~~Jussara
Mi piaceMi piace
❤
Mi piaceMi piace
Ti ho scoperto solo ora……grazie
Mi piaceMi piace
grazie di esser passata da me
Mi piaceMi piace
Ciao Alessandro,
molto bello tuo blog!
Un abbraccio per te amico~~ Jussara
Mi piaceMi piace
ciao amica dolce Jussara
ti abbraccio
Alessandro
Mi piaceMi piace
Grazie Alessandro!
Sono contenta de rivederti :))
Ti auguro gioia e buona fortuna nel 2013,
a presto~~abbraccio
Mi piaceMi piace
grazie!mi piace molto come scrivi!
Mi piaceMi piace
Grazie mille davvero.
son felice che tu sia passata da me
Mi piaceMi piace